Musica Antiqua in Capriasca
Sabato 17 maggio, Convento del Bigorio
La rassegna Musica Antiqua in Capriasca torna con tre nuovi appuntamenti gratuiti e aperti a tutta la popolazione presso Convento di Santa Maria dei Frati Cappuccini del Bigorio.
Patior et Gaudeo: La sfera degli umani affetti nella musica barocca
Data e ora: sabato 17 maggio alle 18:30
Artisti: Mira Dozio, soprano e Cecilia Iannandrea, organo
Un viaggio musicale nella tenerezza e complessità degli affetti durante l'era barocca
‘A weekly consort of musick’: violinismo italiano a Londra nella prima metà del Settecento
Data e ora: sabato 12 luglio alle 18:30
Artisti: Karla Alejandra Bocaz Muñoz, violino, Domenico Cerasani tiorba, chitarra barocca,
Susanna Piolanti, clavicembalo
Da Geminiani e Veracini a Haendel: l’influsso del violinismo italiano sulla scena musicale londinese nella prima metà del settecento
J.S. Bach e A. Vivaldi: incontro tra L'Estro violinistico Italiano e la maestria Clavicembalistica tedesca
Data e ora: sabato 13 settembre alle 18:30
Artisti: Giacomo Benedetti, Anna Clemente, Stefano Molardi, Cosimo Prontera, clavicembali
Patrizio Focardi, Heilke Wulff, violini
Hildegard Kuen, Viola
Giacomo Petrucci, Violoncello
Figure di spicco nel popolatissimo e composito scenario della musica barocca, Antonio Vivaldi, il Prete Rosso veneziano,
e Johann Sebastian Bach, il divino Kantor di Lipsia, sono i protagonisti di questo concerto conclusivo della stagione 2025 di Musica Antiqua inCapriasca